Per gli amanti dei libri, nel 2023 sono già uscite diverse produzioni cinematografiche e televisive interessanti, al cinema e sulle sempre più popolari piattaforme di streaming. Vediamo quali sono i film e le serie tv tratti da libri che, secondo noi, vale assolutamente la pena guardare.
Il primo film da mettere sulla lista nel 2023 è “Killers of the flower moon”, l’attesissimo ritorno alla regia di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio e Robert DeNiro, tratto dal romanzo “Gli assassini della terra rossa” del giornalista americano David Grann, pubblicato da Corbaccio. Il film narra eventi realmente accaduti in Oklahoma negli anni Venti, quando molti nativi, recentemente arricchiti grazie alla scoperta di giacimenti di petrolio nei loro terreni, iniziano a essere assassinati. A indagare sugli omicidi, un nucleo di una giovanissima agenzia governativa: l’FBI.
Per gli amanti dei grandi classici, è invece in arrivo un nuovo remake de “La fabbrica di cioccolato” di Roal Dahl, già precedentemente adattato in due celebri film da Mel Stuart nel 1971 e da Tim Burton nel 2005. Il nuovo remake si intitola “Wonka” e vede nei panni del protagonista Willy Wonka la superstar idolo delle nuove generazioni Thimothèe Chalamet, con la regia di Paul King. Nel film reciteranno altri grandi nomi del cinema mondiale, tra cui il premio Oscar Olivia Colman, Sally Hawkins e Rowan Atkinson.
Attesissimo anche “Oppenheimer”, il film dedicato all’omonimo fisico chiamato nel 1942 dal governo degli Stati Uniti a dirigere il famoso “Progetto Manhattan”, finalizzato alla creazione della bomba atomica. Un film da non perdere per gli amanti della storia contemporanea, un mix tra un action movie e un film d’autore che esplora tematiche etiche ancora oggi irrisolte. Alla regia una certezza come Christopher Nolan, che torna a occuparsi della Seconda guerra mondiale a cinque anni dal successo di “Dunkirk”, mentre il cast comprende una parata di stelle di Hollywood, tra cui citiamo Florence Pugh, Emily Blunt, Rober Downey Jr., Matt Damon e Rami Malek. Il biopic è ispirato alla biografia “Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica” di Kai Bird e Martin J. Sherwin, pubblicato da Garzanti e vincitore del Premio Pulitzer per le Biografie e le Autobiografie.
Tra i film italiani vi segnaliamo “10 minuti” di Maria Sole Tognazzi, con Margherita Buy, Barbara Ronchi, Fotinì Peluso e Alessandro Tedeschi. Il film si ispira al romanzo “Per 10 minuti” di Chiara Gamberale, in libreria per Feltrinelli, in cui la protagonista, trovandosi in un momento difficile della propria vita, su consiglio della sua psicoterapeuta decide di usare almeno 10 minuti al giorno per fare una cosa nuova, che non aveva mai fatto prima, mettendosi in gioco a partire da sfide più semplici, come il cimentarsi in una nuova ricetta, fino a quelle che richiederanno più coraggio. Un messaggio rivolto anche ai lettori, quello che è sempre possibile ricominciare, per quanto il cambiamento sia spaventoso, e che siamo curiosi di vedere anche al cinema!
Tornando alle produzioni hollywoodiane, si annuncia come uno dei film-rivelazione dell'anno "Non così vicino", remake dello svedese Mr.Ove del 2015, con Tom Hanks nei panni del protagonista. La pellicola è tratta dal bestseller "’L'uomo che metteva in ordine il mondo " di Frederik Backman, uno dei più grandi successi letterari svedesi dell'ultimo decennio: Ove è un uomo di 59 anni solitario e burbero, la gente lo chiama "un vicino amaro come una medicina" e in effetti lui ce l'ha un po' con tutti nel quartiere. Qualcosa nella sua vita sembra sfuggire all'ordine, non trovare il posto giusto, così Ove decide di farla finita. Ma l'arrivo di una nuova famiglia di vicini sconvolge i suoi piani.
Uscito in Italia in occasione della Giornata Internazionale della Donna un film molto atteso, tratto da un romanzo scritto da una delle scrittrici contemporanee più note e amate dal pubblico. Si tratta di "Women Talking - Il diritto di scegliere", e forse avrete già capito dal titolo che è l'adattamento di "Donne che parlano" di Miriam Toews. Un libro che ha per protagoniste donne che per la prima volta prendono in mano il loro destino, stanche dei continui abusi subiti dagli uomini della comunità. Un film recentemente premiato agli Oscar 2023 con la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale.
Se invece del cinema preferite passare una serata sul divano di casa con una bella serie tv, ecco le più interessanti del 2023 tra quelle ispirate ai libri!
Nel 2019 è stato probabilmente il caso letterario dell’anno in Italia, e a quattro anni di distanza dall’uscita nelle librerie diventa anche una serie firmata Disney +. Ovviamente parliamo de “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci (Editrice Nord), la saga della famiglia Florio che attraversa la storia dell’Ottocento siciliano fino all’Unità d’Italia. La serie, diretta da Paolo Genovese, avrà un cast davvero interessante: sappiamo già che faranno parte del progetto Vinicio Marchioni, Eduardo Scarpetta, Michele Riondino, Miriam Leone e Donatella Finocchiaro.
Un altro bestseller italiano pronto a diventare una serie nel 2023 è “M. Il figlio del secolo”, la serie evento di Sky Original basata sul romanzo di Antonio Scurati, pubblicato da Bompiani e vincitore del Premio Strega 2019. Per il ruolo del giovane Benito Mussolini è stato scelto Luca Marinelli, al cinema proprio in questi giorni con un altro film tratto da un romanzo vincitore del Premio Strega (Le Otto Montagne di Paolo Cognetti). In attesa dell’ultimo libro della saga, una serie imperdibile!
Nella seconda metà del 2023 potremo vedere su Rai1 il primo adattamento dei romanzi di Gianrico Carofiglio. La scelta è caduta sul maresciallo Pietro Fenoglio, protagonista dei romanzi “Una mutevole verità”, “L’estate fredda” e “La versione di Fenoglio”, tutti pubblicati da Einaudi. Il maresciallo torinese trapiantato a Bari sarà interpretato da Alessio Boni, volto molto conosciuto dal pubblico Rai.
Spostandoci su Netflix, vi segnaliamo alcune serie già disponibili in catalogo. La prima è una serie thriller mozzafiato, tratta dal bestseller “La ragazza di neve” dello scrittore spagnolo Javier Castillo, disponibile in una nuova edizione per Salani. A differenza del romanzo, non siamo a New York ma a Malaga, ma la vicenda rimane la stessa: una bambina di tre anni, sparisce nel nulla, sotto gli occhi dei genitori durante una festa in piazza. Da quel momento vengono trovati soltanto i suoi vestiti, finché, cinque anni dopo, i genitori ricevono una videocassetta che potrebbe riaprire il caso, anche grazie alla tenacia di una giornalista che non si arrende.
Se non siete amanti del thriller, potete orientare la vostra scelta su "La vita bugiarda degli adulti", una delle uscite di punta del colosso dello streaming per il 2023. Avrete già capito che si tratta dell'adattamento dell'omonimo libro di Elena Ferrante: siamo nella Napoli degli anni Novanta, dove la tredicenne Giovanna, ragazza di buona famiglia, entra per la prima volta in contatto con la zia Vittoria, che la porterà a scoprire un diverso lato della città e a fare nuovi incontri che le cambieranno la vita. Con un cast eccezionale, in cui spicca l'interpretazione di Valeria Golino.
Infine, vale la pena segnalare due serie per ragazzi: la prima è "Lockwood&Co.", tratta dal romanzo "La scala urlante" di Jonathan Stroud. In cima alle classifiche delle serie più viste in Italia per settimane, la serie è ambientata in un universo parallelo dove Londra è infestata da un'epidemia di fantasmi, che solo i ragazzini possono vedere e sentire. Nascono così diverse squadre di "ghostbusters" bambini, e la giovane Lucy Carlyle viene assunta dall'agenzia più piccola e sgangherata di tutte: la Lockwood&Co. La seconda serie da non perdere è "Tenebre e Ossa", di cui è stata da poco resa disponibile la seconda stagione, che mette in scena le vicende narrate nei due romanzi conclusivi della trilogia GrishaVerse di Leigh Bardugo, "Assedio e Tempesta" e "Rovina e Ascesa", ma anche alcuni elementi del romanzo "Sei di Corvi", spin off della trilogia Grisha. Una saga letteraria e una serie da non perdere per gli amanti del fantasy!
Su RaiPlay invece vi consigliamo di non perdere "Fiori sopra l'inferno", adattamento dell'omonimo romanzo di Ilaria Tuti. Si tratta del primo romanzo della serie con il commissario Teresa Battaglia, interpretato nella serie da un'ottima Elena Sofia Ricci. Tra le montagne del Friuli si aggira un misterioso serial killer che semina morte e terrore in una piccola comunità: per risolvere il mistero, il commissario dovrà fare ricorso a tutte le sue abilità di profiler e comprendere da dove nasce la rabbia dell'assassino.
Per concludere, una bella notizia: a poche settimane dall'uscita del libro, è già stato annunciato l'adattamento come serie tv del romanzo "La portalettere" di Francesca Giannone, uno degli esordi letterari più sorprendenti e interessanti della prima parte del 2023. Il libro, dalla prima settimana sempre in classifica, racconta la storia di Anna, una donna del Nord che si trasferisce al Sud nel paese del marito, Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime nel Salento. Siamo nel giugno del 1934, e Anna è triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Ma Anna è una donna fiera e non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud, e nel 1935 fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La storia di una donna coraggiosa, ma anche la storia di due famiglie passando per diversi decenni di storia del nostro Paese. Non sappiamo ancora quando sarà possibile vedere la serie tv, ma nel frattempo vi consigliamo di non perdervi la lettura di questo romanzo speciale!
Nel 2023 non sono previste soltanto tante nuove produzioni, ma anche tanti grandi ritorni sul grande e piccolo schermo. Sarà l'occasione di rivedere tanti personaggi che abbiamo imparato ad amare tra le pagine dei libri.
Archiviati i grandi ritorni in casa Rai di Lolita Lobosco e del Commissario Ricciardi, manca ormai pochissimo alla ricomparsa sul piccolo schermo, dopo due anni di astinenza, di quel vicequestore Rocco Schiavone che abbiamo imparato ad amare nei romanzi di Antonio Manzini ma che ormai identifichiamo anche nella figura di Marco Giallini, interprete perfetto del personaggio. Dal 29 marzo su Rai2.
Spostandoci su Netflix, il grande ritorno del 2023 è senza dubbio “Heartstopper”, una delle serie più popolari del 2022 tra i giovanissimi, che racconta la storia d’amore adolescenziale tra Charlie e Nick ispirandosi alla graphic novel omonima in quattro volumi di Alice Oseman.
Se invece siete più amanti delle sale cinematografiche, il mese da cerchiare sul calendario è ottobre 2023, quando uscirà al cinema il sequel di “Dune”, pellicola del 2021 che ha adattato il romanzo omonimo di Frank Herbert. Il secondo capitolo avrà un cast corale di primissimo livello, di cui sappiamo che faranno parte Thimotée Chalamet, Rebecca Ferguson, Zendaya e Stellan Skarsgård.