Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Ai miei amici, ai “lettori forti”. Tre piani, tre piani fisici, quelli di una palazzina dove si snodano le vite dei diversi protagonisti. Tre piani, quelli dell’anima , quelli dello “spazio tra noi e l’altro, nella distanza tra la nostra bocca e l’orecchio di chi ascolta la nostra storia... E se non c’è nessuno ad ascoltare, allora non c’è nemmeno la storia.” Un libro sui silenzi, sulle apparenze, sulla vita detta e raccontata (punta dell’iceberg) e quella interiore (tutto il sommerso). Un libro sui rapporti umani, affettivi, sui compromessi, sull’amore, sul bisogno di adeguarsi, di essere accettati e sul bisogno altrettanto forte di essere se stessi. Un libro forte che ci scardina e sconvolge. Un libro di cui non avete bisogno, un libro semplicemente NECESSARIO. Leggetelo
I° piano: noioso II° piano: carino III° piano: la suite Un crescendo, nel complesso piacevole e ben scritto
Tre piani faticosi da salire: il percorso si rifà ai concetti di Es, Ego e Super-ego freudiani, abitati da tre persone dello stesso condominio di Tel Aviv. I tre confessano ad un interlocutore le loro colpe e le loro pene, attraverso un percorso che rientra nella componente freudiana che rappresentano. Al primo piano vive Arnon, succube dei suoi impulsi sessuali, dei sospetti e dell’ira, rappresentante dell’Es, energia vitale che muove l’uomo irrazionalmente. Così come le due figure freudiane di Es e Ego, la sua storia si intreccia con quella di Hani, moglie alla ricerca di un compromesso tra i suoi impulsi vitali e la logicità per affrontare il mondo esterno; schiude le sue paure e la sua sofferenza nel cercare di far prevalere la giustizia, nonostante i pregiudizi, la solitudine e il desiderio sessuale. Al terzo piano vive Dvora, la voce del Super-ego, con i suoi blocchi sociali e il soffocamento di ogni istinto in nome di una coscienza morale superiore tanto intangibile quanto terrena e radicata. Tre voci che urlano dolore, che lottano per l’affermazione o la messa in discussione dei loro valori, e delle quali siamo inerti ascoltatori con cui al massimo riusciamo ad empatizzare ma di fronte alle quali rimaniamo inevitabilmente passivi.
Ho apprezzato molto lo stile e la tecnica narrativa utilizzata (diversa e originale in tutti e tre i racconti). I Personaggi sono descritti piuttosto bene, la trama è carina. Non è certo un capolavoro, ma resta un bel libro da leggere facilmente e in poco tempo.
Bello!!!