Scegli libreria
Il pane perduto

Il pane perduto

Bruck Edith - Autore

La nave di Teseo (2021) - Editore

4.3
(14)
14 recensioni


Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant’anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l’infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l’odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l’accoglienza e l’ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l’Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l’approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla “Roma bene” degli anni Cinquanta, infine l’incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant’anni. Fino a giungere all’oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell’attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora.
Autore
Bruck Edith
Titolo originale
Il pane perduto
Traduttore
-
Editore
La nave di Teseo
Collana
Oceani
Anno edizione
2021
In commercio dal
Formato
Libro in brossura
Pagine
128
Dimensioni
-
Codice EAN
9788834604519

Il pane perduto

Bruck Edith - Autore



Il pane perduto


Recensioni

1
2
3
4
5
4.3
(14)
14 recensioni
Libreria Ubik Erice

“Il pane perduto” di Edith Bruck. La sua testimonianza, quasi lontana, quasi schermata, scritta tra la terza e la prima persona, dice molto oltre le righe. Parla solo a chi vuole ascoltare. L’ultimo capitolo, Lettera a Dio, mi ha colpito prepotentemente. Un libro necessario. Leggetelo.

Davide Barella

È vero, l'ultimo capitolo "Lettera a Dio" è straziante. Il dolore di una vita nella ricerca di un senso, il senso della propria sopravvivenza. Da leggere, perché chi come me non ha vissuto il dramma dell'olocausto faticherà sempre a comprendere la crudeltà che hanno subito certe persone, diverse solo per il loro credo.

Giulia Papalia

Edith Bruck aveva tredici anni quando fu deportata: Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. A casa rimane solo il pane in lievitazione; con esso la gioventù, la spensieratezza, una quotidianità mai più raggiungibile. Gli anni della deportazione sono flash nella memoria dell’autrice novantenne che hanno tutti la stessa radice: la sopravvivenza sua e della sorella in un luogo in cui si uccide senza sosta e arbitrariamente. Dalla liberazione, una Ditke ormai adulta si muove nel mondo, violentata e sfruttata, estranea anche ai suoi stessi connazionali, come persa nel mondo ma profondamente consapevole della sua identità; arriva in Italia nel 1954, a Napoli e diretta dopo qualche tempo a Roma dove conoscerà il compagno della vita. Con questo libro Edith Bruck porta avanti la sua missione di sopravvissuta, il suo racconto di ciò che si sta pericolosamente dissolvendo nella memoria di molti.

Antonio Cillis

Un bellissimo libro che racconta in modo diverso il vissuto dell’esperienza nazista sulla propria pelle. Si legge molto velocemente, una buona scrittura che culmina in una riflessione profonda. L’ho apprezzato molto e lo consiglio

Valutazione

Aggiungi una recensione scritta

Dalle nostre librerie#il_pane_perduto

Conosci l'autore

Bruck Edith

Bruck Edith

 
Edith Bruck, pseudonimo di Edith Steinschreiber (Tiszabercel, 3 maggio 1931), è una scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah ungherese naturalizzata italiana.
Scopri tutti i libri
Avvisami sulle nuove uscite

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora